Vtisi Emanuele Sangiorgio, 2025

Emanuela Sangiorgio - Università degli studi della Basilicata
Febbraio - Luglio 2025
My name is Emanuela Sangiorgio, I am a doctoral student at the University of Basilicata and I did a six-month research period at the University of New Gorica.
My research focuses on the themes of memory, heritage, borders, and migration, starting with a case study located in southern Italy and surprisingly intimately connected to the Italian-Slovenian border and its history of sentimental, diplomatic, and economic relations. At the University of New Gorica I was able to experience this border area during the special year that saw Nova Gorica and Gorizia as the European Capital of Culture and to observe it from the privileged context of one of its most important cultural sites. Here I was welcomed by a friendly, professional and highly qualified atmosphere and I was able to conduct my research in a dynamic and international environment, with
the support of esteemed professors, always present and available, who supported me from the height of their decades of experience. I had the opportunity to work side by side with other PhD students and researchers at the university and to share research
I had the opportunity to work side by side with other PhD students and researchers at the university and to share research paths during informal moments and interesting seminars.
I would like to sincerely thank my mentors Professor Aleksej Kalc and Professor Danila Zuljan Kumar, Professor Ana Toroš, Rector Golob Boštjan, all the lecturers, staff, PhD students and researchers at the University of New Gorica for enabling my highly formative and unforgettable human and professional experience.
Mi chiamo Emanuela Sangiorgio, sono dottoranda dell'Università degli Studi di Basilicata e ho svolto un periodo di ricerca di sei mesi presso l'Università di Nuova Gorica.
Il mio studio riguarda i temi della memoria, del patrimonio, del confine e della migrazione, a partire da un caso studio che situato nel contesto del sud dell?italia e sorprendentemente intimamente connesso con il confine italo-sloveno e la sua storia di relazioni sentimentali, diplomatiche ed economiche. Presso l'Università di Nuova Gorica ho potuto vivere questo territorio di confine durante l'anno speciale che ha visto Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura e di osservarlo a partire dal contesto privilegiato di uno dei suoi luoghi di cultura più importanti. Quì sono stata accolta da un clima amichevole, professionale e altamente qualificato e ho potuto condurre la mia ricerca in un ambiente dinamico e internazionale, con il sostegno di professori stimati, sempre presenti e disponibili, che mi hanno sostenuto dall'alto delle loro esperienze decennali. Ho avuto l'opportunità di lavorare fianco a fianco con altri dottorandi e ricercatori dell'Università e di condividere le esperienze di ricerca durante momenti informali e interessanti seminari.
Ringrazio sinceramente i miei tutor il Professor Aleksej Kalc e la Professoressa Danila Zuljan Kumar, la Professoressa Ana Toroš, il rettore Golob Boštjan, tutti i docenti, il personale, i dottorandi e i ricercatori dell'Università di Nuova Gorica per aver permesso questa mia esperienza umana e professionaleì altamente formativa e indimenticabile.